IT | EN
Chiudi

Artisti

Le Star del Festival

IL MONDO DELLA CLASSICA A CORTONA

Anche quest'anno NUME Academy & Festival ospiterà artisti di fama internazionale, i quali saranno i protagonisti di Masterclass e concerti.

Il Programma

Steven Isserlis

stevenisserlis.com

Acclamato in tutto il mondo per la sua profonda musicalità e maestria tecnica, il violoncellista britannico Steven Isserlis gode di una carriera unica e illustre come solista, musicista da camera, educatore, autore e conduttore televisivo.

Come solista si esibisce regolarmente con le più importanti orchestre e direttori mondiali, tra cui la Filarmonica di Berlino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Washington, la Filarmonica di Londra e la Tonhalle di Zurigo.

Come educatore, Steven Isserlis tiene frequenti masterclass in tutto il mondo e dal 1997 è Direttore Artistico dell’International Musicians’ Seminar a Prussia Cove in Cornovaglia, dove i suoi colleghi professori includono Sir Andras Schiff, Thomas Adès e Ferenc Rados.

Vincitore di numerosi premi, gli onori di Steven Isserlis includono un CBE in riconoscimento dei suoi servizi alla musica, il Premio Schumann della città di Zwickau e il Premio Piatigorsky negli Stati Uniti. È anche
uno degli unici due violoncellisti viventi presenti nella Hall of Fame di Gramophone. Nel 2017 ha ricevuto il GlashütteOriginal Music Festival Award a Dresda, la Wigmore Hall Gold Medal e la Walter Willson Cobbett Medal for Services to Chamber Music.

Tiene la maggior parte dei suoi concerti sullo Stradivari Marchese de Corberon (Nelsova) del 1726, gentilmente prestatogli dalla Royal Academy of Music.

Ettore Causa

ettorecausa.com

Premiato sia con il “P. Schidlof Prize” e il “J.Barbirolli Prize" per "il suono più bello" al prestigioso concorso internazionale di viola Lionel Tertis in Inghilterra nel 2000, il violista italiano Ettore Causa è elogiato per la sua eccezionale abilità artistica, intelligenza appassionata e musicalità.
Ha fatto apparizioni da solista e recital nelle maggiori sedi di tutto il mondo, come la Carnegie Hall, la Tonhalle di Zurigo, l'Auditorium Nazionale di Madrid, la Salle Cortot, la Tokyo Symphony Hall, il Teatro Colon, e si è esibito in numerosi festival internazionali, come il Menuhin Festival, Salisburgo, Tivoli, Prussia Cove, Savonlinna, Launadire e Norfolk.

Oltre ad essere un devoto musicista da camera, Causa ha collaborato con musicisti di fama internazionale come i quartetti d'archi Tokyo, Artis, Brentano, Cremona ed Elias, Pascal Rogé, Boris Berman, Peter Frankl, Thomas Ades, Natalie Clein, Ana Chumachenco, Ani Kavafian, Alberto e Antonio Lysy, Liviu Prunaru, Thomas Demenga, Ulf Wallin, William Bennett e altri.


Le sue registrazioni molto apprezzate includono diversi CD di Claves, tra cui la sua trascrizione di brani romantici, che ha ricevuto il prestigioso premio “5 Diapasons” dalla rivista francese.

Recentemente è stato uno degli ospiti d'onore al 43° Congresso Internazionale della Viola dove ha eseguito con enorme successo il suo arrangiamento del Concerto per violoncello di Schumann.

Ettore Causa si esibisce con una viola realizzata per lui da Frederic Chaudiere nel 2003

Mari Fujino

Premiata in diversi concorsi nazionali ed internazionali, sia nella categoria per solista che in quella per musica da camera ha suonato al festival Prometeo con l'omonimo quartetto, al Festival di Portogruaro e al Festival Chamber Music a Mantova, al Festival "la folle Journeé" in Giappone, e altri. Ha collaborato quale pianista accompagnatrice in masterclass e corsi musicali, in Italia, negli Stati Uniti, in Spagna, in Svizzera e in Belgio tenuti da docenti di fama quali Ilya Grubert, Pavel Vernikov, Gil Shaham, Natalia Gutman e molti altri. 

Attualmente è pianista collaboratore per i corsi biennali sperimentali di alta  formazione presso il Conservatorio “Maderna” di Cesena, l'Istituto Superiore Studi Musicali “Peri” di Reggio Emilia e "Vecchi Tonelli" di Modena,  nonché per i corsi di perfezionamento di violino alla Scuola di Musica di Portogruaro (VE), ai Masterclass di clarinetto del M° F. Meloni a Milano, oltre a collaborare costantemente con l'Orchestra Haydn di Bolzano.

Stella Chen

stellachen.com

La violinista americana Stella Chen ha attirato l'attenzione di tutto il mondo con la vittoria del primo premio al Queen Elizabeth International Violin Competition 2019, seguito dall'Avery Fisher Career Grant 2020 e dal Lincoln Center Emerging Artist Award 2020.

Da allora, Stella si è esibita in Nord America, Europa e Asia in concerti, recital e spettacoli di musica da camera. Recentemente ha debuttato con la New York Philharmonic, la Chicago Symphony, la Minnesota Orchestra, la Israel Philharmonic, la Chamber Orchestra of Europe, la Baltimore Symphony, la Belgian National Orchestra e molte altre ed è apparsa al Musikverein di Vienna e alla Philharmonie di Berlino. In recital, le apparizioni recenti includono il Lincoln Center, la Carnegie Hall, la Phillips Collection, il Rockport Music Festival e il Nume Festival in Italia. Appare frequentemente con la Chamber Music Society del Lincoln Center sia a New York che in tournée.

Per il suo album di debutto tutto di Schubert, pubblicato nel marzo del 2023 con grande successo di critica sull'etichetta Apple Music Platoon, Stella è stata nominata Giovane artista dell'anno 2023 ai Gramophone Awards. Tra i momenti salienti della sua impegnativa stagione 2023/24 ci sono i debutti con orchestre in Giappone, Cina, Nord America ed Europa; la prima americana del secondo concerto per violino di Jörg Widmann sotto la direzione del compositore e la prima mondiale di un nuovo concerto per violino scritto per lei dal compositore americano Jon Cziner; il suo debutto al Festival di Heidelberg con Igor Levit; e un recital per la serie Spotlight della San Francisco Symphony.

Stella è apparsa come musicista da camera in festival tra cui la Kronberg Academy, Moritzburg, Ravinia, Seattle Chamber Music, Perlman Music Program, Music@Menlo, Bridgehampton, Rockport e Sarasota. Ha suonato musica da camera con Itzhak Perlman, James Ehnes, Matthew Lipman, Jan Vogler e molti altri. È la vincitrice inaugurale del Robert Levin Award dell'Università di Harvard, dove è stata ispirata dallo stesso Robert Levin. Insegnanti e mentori hanno incluso Donald Weilerstein, Itzhak Perlman, Miriam Fried e Catherine Cho. Ha conseguito il dottorato presso la Juilliard School dove lavora come assistente didattica del suo mentore di lunga data Li Lin. Stella suona l'ex Petri Stradivari del 1700, in generoso prestito del Dr. Ryuji Ueno e Rare Violins In Consortium, Artists and Benefactors Collaborative e lo Huggins Stradivari del 1708 per gentile concessione della Nippon Foundation.

Boris Kusnezow

www.boriskusnezow.com

Boris Kusnezow è uno dei pianisti collaborativi più ricercati della sua generazione. Si esibisce con eminenti strumentisti e cantanti in tutto il mondo. Le sue performance lo hanno portato in rinomate sale da concerto come il Carnegie Hall a New York, il Concertgebouw ad Amsterdam, la Wigmore Hall a Londra e la Berlin Philharmonie. Le sue attività artistiche sono documentate in 12 CD e numerose registrazioni radiofoniche. Diversi dei suoi CD sono stati nominati per premi, tra cui l'Opus Klassik e il Preis der Deutschen Schallplattenkritik. Boris Kusnezow è molto richiesto come pianista ufficiale in alcuni dei più prestigiosi concorsi strumentali e canori del mondo, recentemente è stato invitato al Concorso ARD a Monaco, al Concorso Joseph Joachim ad Hannover, al Concorso Internazionale di Violino di Stoccarda e al Concorso Regina Elisabetta a Bruxelles. Boris Kusnezow è nato a Mosca e ha iniziato la sua educazione musicale presso la tradizionale Accademia Gnessin. Vive in Germania dall'età di otto anni e ha completato i suoi studi musicali ad Hannover con il professor Bernd Goetzke. Ha poi vinto il primo posto al Concorso Musicale Tedesco, ottenendo riconoscimenti internazionali come la Fellowship del Borletti-Buitoni Trust e borse di studio dalla Deutsche Stiftung Musikleben e dalla Studienstiftung des deutschen Volkes. Oltre alle sue attività concertistiche, è fondatore dell'accademia di musica da camera Chamber Lab a Montecastelli, in Italia, direttore artistico della International Music Academy for Soloists (IMAS) e dei concerti al castello di Schaumburg a Bückeburg, e si impegna come volontario per la Loewe Foundation, concentrando la sua attenzione sulla promozione della musica classica.L'insegnamento è diventato un elemento importante nella carriera artistica di Kusnezow. Nel 2020 è stato nominato professore di musica da camera pianistica presso l'Università di Musica e Teatro "Felix Mendelssohn Bartholdy" di Lipsia.

Andreas Brantelid

Andreas è uno degli artisti scandinavi più ricercati, ottenendo il plauso della critica mondiale per la sua capacità di far suonare la musica non solo, ma anche di parlarla, ballarla e cantarla.

Il suo disco di debutto con i concerti per violoncello di Čajkovskij, Schumann e Saint-Saëns con la "Danish National Symphony Orchestra" è stato pubblicato dalla EMI nel 2008, e da allora la sua discografia è cresciuta a lungo. Più recentemente ha pubblicato un CD molto acclamato con entrambi i concerti per violoncello di Haydn nel 2021 con l'ensemble d'epoca Concerto Copenhagen guidato da Lars Ulrik Mortensen e la sua ultima uscita "48 Strings" del 2022 contiene musica per 1, 2, 4 e 12 violoncelli e rende omaggio ai quattro più grandi violoncellisti dell'inizio del XX secolo. Sempre nel 2022 conclude un progetto straordinario con le registrazioni video dei 12 Capricci di Piatti disponibili su Youtube e Apple Music.

Andreas ha vinto i primi premi all' Eurovison Young Musicians Competition nel 2006, all'International Paulo Cello Competition nel 2007 e, negli anni successivi, ha ricevuto premi e borse di studio tra cui la Borletti-Buitoni Trust Fellowship nel 2008, New Generation Artist della BBC 2008-2011, The European Concert Hall Organisation “Rising Star” tour nella stagione 2008/09. Nel 2015 ha ricevuto il Premio Carl Nielsen a Copenaghen e dal 2022 Andreas insegna come professore invitato presso l'Accademia Sibelius di Helsinki.

Andreas suona lo Stradivari "Boni-Hegar" del 1707.


 

Madara Pētersone

kremeratabaltica.com

Gidon Kremer

www.gidonkremer.net

Enrico Pace

Nato a Rimini, Enrico Pace ha studiato con Franco Scala al Conservatorio di Pesaro, dove si è diplomato anche in composizione e direzione d’orchestra. Si è perfezionato all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e suo prezioso mentore, in seguito, è stato il didatta belga Jacques de Tiège.

Dopo la vittoria del primo premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht nel 1989, Enrico Pace si è esibito in tutto il mondo: Concertgebouw di Amsterdam, Teatro alla Scala e Sala Verdi di Milano, Roma, Berlino, Wigmore Hall di Londra, Dublino, Herkulessaal di Monaco di Baviera, Praga, Philharmonie di Berlino e varie città del Sud America. È stato invitato a suonare in numerosi Festival internazionali, tra cui Lucerna, Salisburgo, Edimburgo, La Roque d’Anthéron, Rheingau, Verbier, Schleswig-Holstein, Husum e il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo.

Molto apprezzato come solista, si esibisce con orchestre prestigiose, come la Royal Orchestra del Concertgebouw, la Filarmonica di Monaco, la Bamberger Symphoniker, la BBC Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Rotterdam Philharmonic, l’Orchestra Filarmonica della Radio Olandese (RFO), la Netherlands Philharmonic, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Göteborg, le orchestre sinfoniche di Londra e Stavanger, la Filarmonica di Bruxelles, la Philharmonisches Orchester Freiburg, la Rheinische Philharmonie, le orchestre sinfoniche di Sydney e Melbourne, la Konzerthausorchester Berlin, la MDR-Sinfonieorchester di Lipsia, la Camerata Salzburg, l’Orchestra Filarmonica di Varsavia, l’Orchestra G. Verdi di Milano e la Filarmonica Toscanini di Parma.

Enrico Pace ha collaborato con numerosi direttori d’orchestra fra cui spiccano Roberto Benzi, Gianandrea Noseda, Zoltan Kocsis, Kazimierz Kord, Mark Elder, Lawrence Foster, Vassily Sinaisky, Stanislav Skrowaczewski, Bruno Weil, Andrey Boreyko, Eliahu Inbal, Carlo Rizzi, Jan Latham-Koenig, Walter Weller e Antoni Wit.

Enrico Pace ha inoltre collaborato con violinisti del calibro di Leonidas Kavakos, Frank Peter Zimmermann, Akiko Suwanai e Liza Ferschtman, e con il violoncellista Sung-Won Yang, esibendosi con loro in Europa, USA, e Asia.

Altri partner nel campo della musica da camera includono non solo il violoncellista Daniel Müller-Schott, la clarinettista Sharon Kam, il pianista Igor Roma e la cornista Marie Luise Neunecker, ma anche il Keller Quartet, il RTE Vanbrugh Quartet e il Quartetto Prometeo. Ospite regolare di festival cameristici, ha visitato Delft, Moritzburg, Risør, Kuhmo, Montreux, Stresa e West Cork.

Passate salienti esibizioni includono il ciclo di Sonate di Beethoven, con Leonidas Kavakos, a New York (Carnegie Hall), Atene, Firenze, Milano, Amsterdam, Mosca, Tokyo, al Festival di Salisburgo e al Beethovenfest Bonn, oltre che ad altre performance negli Stati Uniti, Europa e Cina. Si è inoltre esibito nelle Sonate di Bach con Frank Peter Zimmermann a New York, Amsterdam, Zurigo, Francoforte, Bamberga e Giappone. Con Matthias Goerne ha portato lo Schwanengesang di Schubert alla Scala di Milano. A Zurigo, Francoforte e Colonia ha suonato con il violista Antoine Tamestit, in Giappone e alla Wigmore Hall di Londra con Akiko Suwanai, e in Corea e Giappone con il violoncellista Sung-Won Yang. Come solista si è esibito in sale del calibro della Concergebouw di Amsterdam e la Herkulessaal di Monaco.

Con Leonidas Kavakos e il violoncellista Patrick Demenga ha registrato i Trii per pianoforte di Mendelssohn (Sony Classical). La sua registrazione dell’integrale delle Sonate di Beethoven per piano e violino con Leonidas Kavakos è stata pubblicata da Decca Classics nel gennaio 2013 ed è stata nominata per un Grammy Award. Nell’aprile 2016 Decca Classic ha pubblicato un CD nel quale il duo esegue brani virtuosistici. Con Frank-Peter Zimmermann ha registrato la Sonata n. 2 di Busoni e le sei Sonate per violino e pianoforte 1014-1019 di J.S. Bach per Sony Classical. Nel 2011 la casa discografica Piano Classics ha pubblicato la sua nota incisione degli Années de pèlerinageSuisse” e “Italie” di Liszt.

Tommaso Lonquich

www.lonquich.com

 Acclamato dalla critica come “clarinettista formidabile, dal timbro sontuoso e dallo smagliante virtuosismo”, Tommaso Lonquich è solista nell’Ensemble MidtVest, innovativo gruppo da camera basato in Danimarca. È inoltre membro della prestigiosa Chamber Music Society of Lincoln Center a New York, con la quale si esibisce negli Stati Uniti e in tournée.

 É regolarmente invitato nelle sale piú importanti di quattro continenti, collaborando con Christian Tetzlaff, Ilya Gringolts, Pekka Kuusisto, Nicolas Altstaedt, CarolinWidmann, Enrico Bronzi, Umberto Clerici, Sergio Azzolini, Danusha Waskiewicz e i Quartetti Danish, Noûs, Indaco, Zaïde, Mirus e Vertavo.

 È protagonista di numerose dirette radiofoniche e televisive e di una ventina di incisioni discografiche, nominate per premi quali il Gramophone Award e il Preis derdeutschen Schallplattenkritik.

 Svolge il ruolo di primo clarinetto con la Haydn Philharmonie, l’Orchestra Leonore e l’Orchestra da Camera di Mantova, collaborando con direttori come Zubin Mehta, Daniele Giorgi, Vladimir Ashkenazy, Fabio Luisi, Enrico Onofri e Nicolas Altstaedt.

 In Danimarca Tommaso Lonquich è fondatore e co-direttore artistico del Schackenborg Musikfest, rassegna estiva che ha luogo nell’omonimo castello reale. La continua ricerca sull’improvvisazione e sull’interazione con altre discipline lo ha portato a co-fondare e co-dirigere l’associazione culturale fiorentina Kantoratelier e a collaborare con Peppe Servillo, Dan Colen, l’Odin Teater et al.

 Ha condotto masterclass presso numerose istituzioni, quali la Juilliard School, la Manhattan School of Music, la Accademia Reale Danese e la University of New York.

 Parallelamente alla carriera artistica, esercita come psicoanalista a Lubiana (Slovenia), dove è co-fondatore dell’International Center for LacanianPsychoanalysis.

Irène Duval

ireneduval.com

Nel 2009 e nel 2010, Irène ha vinto il 1° premio e il premio del pubblico al Concorso Internazionale di Violino di Avignone e due premi speciali alla 1ª edizione del Concorso Internazionale di Violino di Mirecourt. Nel maggio 2011, Irène ha ricevuto il 1° premio alla 46ª edizione del Concorso Internazionale di Strumenti Musicali di Markneukirchen per la sua interpretazione del Concerto per violino di Beethoven, oltre al premio "Manfred-Scherzer" per la sua straordinaria interpretazione di un brano di Reger. 

Nel 2012, Irène ha ricevuto il premio Appassionato Joël Klépal a Caen e le è stata concessa una generosa borsa di studio dalla Fondation Meyer. Nel 2014, si è trasferita all'Accademia Kronberg in Germania per studiare con Mihaela Martin in un programma di studi avanzati, ricevendo consulenze artistiche da musicisti di fama internazionale fino al 2017.

È stata sostenuta dalla Fondation pour la vocation Marcel Bleustein-Blanchet, dalla Fondation SAFRAN pour la musique, dalla Fondation de l’Or du Rhin, dalla Fondation d’Entreprise Banque Populaire, dall'ArteMusica Stiftung e dalla Günther Caspar Stiftung.

Nel 2021, Irène è stata una delle vincitrici delle audizioni internazionali del Young Classical Artists Trust.

Vlad Stanculeasa

www.vladstanculeasa.com

E' fondatore e direttore artistico di NUME Academy & Festival. Premiato in concorsi internazionali come Enescu, Valsesia e Molinari, Vlad Stanculeasa ha una carriera attiva come solista, camerista e come docente in conservatori europei. Dal 2022 ha la cattedra al conservatorio di Barcellona ESMUC e viene puntualmente invitato a tenere masterclass in Spagna, Italia e Svezia. Come solista ha suonato con la Gothenburg Symphony Orchestra, Lausanne Chamber Orchestra, Basel Kammerorchester, e la Kammersymphonie di Lipsia e molte altre. Ha collaborato come solista con molti direttori compreso Kent Nagano, Han Na Chang, Lahav Shani e Konrad von Abel. 



 

Lorena Tecu

Scelta da Yehudi Menuhin come pianista della omonima scuola in Svizzera si è esibita in numerosi concerti e ha inciso il disco “Romantic pieces for violin and piano” per la casa discografica Dinemec insieme al violinista Alberto Lysy. Lorena è pianista al New England Conservatory of Music a Boston e alla Boston University College of Fine Arts.

Artisti delle precedenti edizioni

OSPITI INTERNAZIONALI CHE HANNO PARTECIPATO NEGLI ANNI PASSATI

Tabea Zimmermann

viola
Foto © Marco Borggreve

Mihaela Martin

violino

Frans Helmerson

violoncello

Andrei Banciu

pianoforte
Foto © Alexander Burzik

Simon Zhu

Violino
Foto © Kaupo Kikkas

Nobuko Imai

viola
Foto © Marco Boggreve

Hayoung Choi

violoncello

Songha Choi

violino

Marmen Quartet

Quartetto d'archi

Miwa Gofuku

pianoforte

Rinat Shaham

mezzo soprano

Augustin Hadelich

violino

Connie Shih

pianoforte
Foto © Jurgen Gocke

Mi-kyung Lee

Violino

Quartetto Belcea

Quartetto d'Archi
Foto © Marco Borggreve

Alban Gerhardt

Violoncello
Foto © Kaupo Kikkas

Stella Chen

Violino
Foto © Fay Fox

José Gallardo

Pianoforte
Foto © Nikolas Hagele

Misha Amory

Viola

Emma Wernig

Viola

Hans Christian Aavik

Violino
Foto © Aivo Kallas

Alfredo Ferre Martinez

Violoncello

Silvia Simionescu

Viola

Igor Keller

Violino

Pablo de Naveran

Violoncello

Ana Chumachenco

Violino

Adelina Oprean

Violino

Ori Wissner-Levy

Violino

Adan Delgado

Tromba

Monica Bacelli

Mezzosoprano

Juan Manuel Gomez

Corno

Charlotte Hellekant

Mezzosoprano