IT | EN
Chiudi

Artisti

Le Star del Festival

IL MONDO DELLA CLASSICA A CORTONA

Anche quest'anno NUME Academy & Festival ospiterà artisti di fama internazionale, i quali saranno i protagonisti di Masterclass e concerti.

Il Programma

Steven Isserlis

stevenisserlis.com

Acclamato in tutto il mondo per la sua profonda musicalità e maestria tecnica, il violoncellista britannico Steven Isserlis gode di una carriera unica e illustre come solista, musicista da camera, educatore, autore e conduttore televisivo.

Come solista si esibisce regolarmente con le più importanti orchestre e direttori mondiali, tra cui la Filarmonica di Berlino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Washington, la Filarmonica di Londra e la Tonhalle di Zurigo.

Come educatore, Steven Isserlis tiene frequenti masterclass in tutto il mondo e dal 1997 è Direttore Artistico dell’International Musicians’ Seminar a Prussia Cove in Cornovaglia, dove i suoi colleghi professori includono Sir Andras Schiff, Thomas Adès e Ferenc Rados.

Vincitore di numerosi premi, gli onori di Steven Isserlis includono un CBE in riconoscimento dei suoi servizi alla musica, il Premio Schumann della città di Zwickau e il Premio Piatigorsky negli Stati Uniti. È anche
uno degli unici due violoncellisti viventi presenti nella Hall of Fame di Gramophone. Nel 2017 ha ricevuto il GlashütteOriginal Music Festival Award a Dresda, la Wigmore Hall Gold Medal e la Walter Willson Cobbett Medal for Services to Chamber Music.

Tiene la maggior parte dei suoi concerti sullo Stradivari Marchese de Corberon (Nelsova) del 1726, gentilmente prestatogli dalla Royal Academy of Music.

Nobuko Imai

La violista giapponese Nobuko Imai è considerata una delle personalità musicali più rilevanti del nostro tempo. Ha suonato come solista con prestigiose orchestre, fra le quali Berliner Philharmoniker, Royal Concertgebouw, London Symphony, BBC Symphony, Boston Symphony e Chicago Symphony; ha lavorato in progetti di musica da camera con artisti come Martha Argerich, Kyung-Wha Chung, Heinz Holliger, Mischa Maisky, Midori, Murray Perahia, Gidon Kremer, Yo-Yo Ma, Itzhak Perlman, András Schiff, Isaac Stern, and Pinchas Zukerman. Già violista del Quartetto Vermeer e membro fondatore del Quartetto Michelangelo, che ha formato nel 2003, unisce una intensa carriera concertistica internazionale all’insegnamento.

Ettore Causa

ettorecausa.com

Il violista italiano Ettore Causa è considerato uno dei più brillanti violisti e pedagoghi del nostro tempo. Apparso come solista nelle sale più importanti del mondo è un devoto musicista da camera ha collaborato in maniera estensiva con musicisti di calibro internazionale come il Tokyo Quartet e l’Elias String Quartet, Pascal Rog., Boris Berman, Peter Frankl, Thomas Ades, Natalie Clein, Ana Chumachenco, Ani Kavafian, Alberto e Antonio Lysy, Liviu Prunaru, Thomas Demenga, Anthony Marwood, Ulf Wallin, William Bennett e molti altri. Le sue registrazioni molto acclamate includono due CD

su Claves, uno con la Sonata per Viola di Brahms e l’altro con le sue trascrizioni di pezzi romantici, che ha vinto il prestigioso “5 Diapasons” dalla rivista francese.

Causa suona una viola costruita per lui da Frederic Chaudiere nel 2003.

Hayoung Choi

Nata a Bielefeld in Germania, Hayoung ha studiato alla Korean National University of Arts con Myung-Wha Chung e Hyongwon Chang, alla Purcell School for Young Musicians in Inghilterra con Alexander Boyarsky, e poi alla Kronberg Academy, sotto la guida di Frans Helmerson e Wolfgang Emanuel Schmidt. 

È vincitrice di numerosi primi premi in diversi concorsi internazionali come il Concorso Queen Elisabeth, il Concorso Krzysztof Penderecki in Polonia, il Concorso Internazionale Johannes Brahms in Austria, il Concorso Antonio Janigro in Croazia e il Concorso Justus Dotzauer in Germania. Si è esibita come solista con la Kremerata Baltica, la Camerata Salzburg, la Frankfurter Opern- und Museumsorchester, l'Orchestra Filarmonica di Cracovia, l'Orchestra Filarmonica di Olsztyn e l'Orchestra Filarmonica di Suwon.

Songha Choi

www.songhachoi.com

Descritta come "ipnotizzante: piena di passione, immaginazione e audacia" dal Times UK, la giovane violinista sudcoreana SongHa Choi si è esibita come solista con numerose orchestre, tra cui la Lithuanian National Symphony, la Westminster philharmonic, la Barnet Symphony, la Yongin Philharmonic e la Sinfonia di Cambridge.

È la vincitrice del 2° Premio nella categoria Senior e del Premio del Pubblico al concorso di violino Yehudi Menuhin nel 2016, nonché del 2° Premio, del Premio Bach e del Premio Sonata al Lipizer International Violin Competition. È vincitrice inoltre del Gran Primo Premio del Concorso Internazionale di Berlino 2018 e del 1° Premio al Concorso Internazionale di Violino Jeunesses Musicales 2015. SongHa ha partecipato alla NUME Academy (Accademia Isola Classica & Festival) nel 2019.

Marmen Quartet

www.marmenquartet.com

Vincitore del Primo Premio al Concorso internazionale per quartetti d’archi di Bordeaux 2019, il Marmen Quartet è una delle voci emergenti più interessanti sulla scena attuale della Musica da Camera.

Tra gli altri riconoscimenti che il quartetto si è aggiudicato sono incluse la vittoria alla Royal Over-Seas League Competition 2018 e il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Joseph Joachim” dove hanno ricevuto anche il Premio Speciale per la migliore interpretazione di un’opera contemporanea (Four Quarters di Thomas Adès).

Mari Fujino

Premiata in diversi concorsi nazionali ed internazionali, sia nella categoria per solista che in quella per musica da camera ha suonato al festival Prometeo con l'omonimo quartetto, al Festival di Portogruaro e al Festival Chamber Music a Mantova, al Festival "la folle Journeé" in Giappone, e altri. Ha collaborato quale pianista accompagnatrice in masterclass e corsi musicali, in Italia, negli Stati Uniti, in Spagna, in Svizzera e in Belgio tenuti da docenti di fama quali Ilya Grubert, Pavel Vernikov, Gil Shaham, Natalia Gutman e molti altri. 

Attualmente è pianista collaboratore per i corsi biennali sperimentali di alta  formazione presso il Conservatorio “Maderna” di Cesena, l'Istituto Superiore Studi Musicali “Peri” di Reggio Emilia e "Vecchi Tonelli" di Modena,  nonché per i corsi di perfezionamento di violino alla Scuola di Musica di Portogruaro (VE), ai Masterclass di clarinetto del M° F. Meloni a Milano, oltre a collaborare costantemente con l'Orchestra Haydn di Bolzano.

Miwa Gofuku

La pianista nippo-americana MIWA GOFUKU ha iniziato la sua formazione musicale presso la Yamaha School of Music di Los Angeles. All'età di 9 anni, ha debuttato come solista con la Santa Barbara Chamber Orchestra eseguendo il Concerto per pianoforte di Mozart K. 414 sotto la direzione del Maestro Heiichiro Ohyama. Durante la sua giovane carriera, ha vinto numerosi concorsi dandola molteplici opportunità di esibizione tra cui il Concerto per pianoforte in mi minore di Chopin con la San Luis Obispo Symphony. Ha completato il suo Bachelor of Music presso l'acclamata Jacobs School of Music dell'Indiana University di Bloomington sotto la guida del Professor Leonard Hokanson (l’ultimo allievo di Artur Schnabel e pianista di Hermann Prey) dove ha vinto il Primo Premio del concorso di pianoforte che ha portato all'esecuzione del Concerto per pianoforte n. 2 di Saint-Saens con l'Orchestra dei concerti IU. La sua formazione di musica da camera si arricchisce grazie al completamento di diversi studi strumentali e vocali suonando come pianista per i Maestri Franco Gulli, Miriam Fried, Janos Starker, Virginia Zeani, Kim Walker, tra gli altri. I suoi studi avanzati l'hanno portata al Mozarteum Festival di Salisburgo (Austria), Rencontres Musicales Internationales de Tours (Francia) e all'Aspen Music Festival (Colorado, USA). Completati gli studi, prosegue la sua carriera presso la Music Academy of the West (California) a partire dal 2001 come manager artistica del festival e poi come direttore artistica presso la Santa Barbara Symphony oltre a rappresentare concertisti tra cui i violinisti Gilles Apap e Caroline Campbell, flautista Jasmine Choi e l'ex principale percussionista della Chicago Symphony, Ted Atkatz. Più recentemente, ha avuto l'onore di collaborare con il tenore americano Will Ferguson, la flautista Jasmine Choi, il soprano Chiara Taigi e il Ruysdael Quartet di Amsterdam.



 

Rinat Shaham

rinatshaham.com

Riconosciuta a livello internazionale come una delle migliori interpreti odierne della Carmen di Bizet, ha interpretato per la prima volta il ruolo al Festival di Glyndebourne del 2004. Da allora ha interpretato Carmen in oltre 45 produzioni in tutto il mondo, tra cui a Vienna, Roma, Berlino, Monaco, Amburgo, Stoccarda, Colonia, Baden Baden, Lisbona, Toronto, Vancouver, New York, Tel Aviv, Hong Kong, Sydney, Mosca e in tutto il Stati Uniti e Asia.

Altrettanto acclamata in recital solistici e concerti con accompagnamento orchestrale, Rinat Shaham ha collaborato con direttori come Sir Simon Rattle, Christoph Eschenbach, Sir Mark Elder, William Christie, André Previn, Leonard Slatkin e David Robertson in opere che vanno dal Magnificat di Bach a Stravinsky, Les Noces.

Ha inciso brani di opere di Lully con William Christie per Erato, un CD solista di Gershwin e Purcell e un altro di Benedetto Marcello con il gruppo di violini “Fuoco e Cenere” su ATMA. Ha esordito nel lungometraggio come “Cantante jazz” nel film di István Szábo, “Taking Sides”, con Harvey Keitel. Anche la sua interpretazione di Carmen di Opera Australia è stata pubblicata in DVD.

Augustin Hadelich

augustinhadelich.com

Augustin Hadelich è uno dei grandi violinisti del nostro tempo. Da Bach a Brahms, da Bartók ad Adès, ha padroneggiato un repertorio ampio e avventuroso. Nominato "strumentista dell'anno" da Musical America nel 2018, è costantemente citato in tutto il mondo per la sua tecnica fenomenale, l'approccio pieno di sentimento e le interpretazioni perspicaci. Ha conseguito un diploma di artista presso la Juilliard School, dove è stato allievo di Joel Smirnoff. Dopo aver vinto la medaglia d'oro al Concorso internazionale di violino di Indianapolis del 2006, sono seguite rapidamente apparizioni in concerti e recital su molti dei migliori palcoscenici del mondo. Tra gli altri suoi riconoscimenti ci sono un Avery Fisher Career Grant (2009); una borsa di studio Borletti-Buitoni Trust nel Regno Unito (2011); il Premio Warner Music (2015); un Grammy Award (2016); nonché un dottorato honoris causa dall'Università di Exeter nel Regno Unito (2017). Di recente è stato nominato membro della facoltà di violino della Yale School of Music. 

Connie Shih

Nata in Canada, nel 1993 ha vinto il Sylva Gelber Award per i migliori musicisti sotto i 30 anni. All’età di nove anni ha fatto il suo debutto nel Primo Concerto di Mendelssohn con la Seattle Symphony Orchestra. Come solista ha suonato con molte orchestra in Canada, USA ed Europa e in recital anche in Gran Bretagna, Germania e Cina. Connie Shih ha una formidabile capacità di imparare opere complete a memoria in pochi giorni ed è un’appassionata musicista da camera; collabora con molti celebri musicisti, tra cui Tabea Zimmermann, Janine Jansen e Isabelle Faust, e suona regolarmente con Steven Isserlis. Le sue performance sono sovente trasmesse in televisione e radio, prevalentemente sui canali CBC, BBC, SWR e WDR e su molte frequenze del Nord America e in Europa.

Mi-kyung Lee

Tra i suoi più grandi riconoscimenti il 2° premio al prestigioso concorso Queen Elizabeth Competition nel 1985 e il primo premio al concorso ARD a Monaco nel 1988.

Mi-kyung è stata docente ospite al UDK Berlino e all’Accademia Sibelius ad Helsinki. Dal 2005 insegna alla Hochschule fur Musik und Theater a Monaco.

Antonio Lysy

www.antoniolysy.com

Si è esibito come solista con orchestre come la Royal Philharmonia, Camerata Salzsburg, Tonhalle Orchester Zürich. Ha registrato per BBC Radio e Classic FM oltre a performance live di repertorio per violoncello solo.

Vlad Stanculeasa

www.vladstanculeasa.com

Premiato in concorsi internazionali come Enescu, Valsesia e Molinari. Ha una carriera attiva come solista, camerista e come docente in conservatori europei. Come solista, ha suonato con la Gothenburg Symphony Orchestra, Lausanne Chamber Orchestra, Basel Kammerorchester, e la Kammersymphonie di Lipsia. Ha collaborato come solista con molti direttori compreso Kent Nagano, Han Na Chang, Lahav Shani e Konrad von Abel.



 

Lorena Tecu

Scelta da Yehudi Menuhin come pianista della omonima scuola in Svizzera si è esibita in numerosi concerti e ha inciso il disco “Romantic pieces for violin and piano” per la casa discografica Dinemec insieme al violinista Alberto Lysy. Lorena è pianista al New England Conservatory of Music a Boston e alla Boston University College of Fine Arts.

Artisti delle precedenti edizioni

OSPITI INTERNAZIONALI CHE HANNO PARTECIPATO NEGLI ANNI PASSATI

Quartetto Belcea

Quartetto d'Archi
Foto © Marco Borggreve

Alban Gerhardt

Violoncello
Foto © Kaupo Kikkas

Stella Chen

Violino
Foto © Fay Fox

José Gallardo

Pianoforte
Foto © Nikolas Hagele

Misha Amory

Viola

Emma Wernig

Viola

Hans Christian Aavik

Violino
Foto © Aivo Kallas

Alfredo Ferre Martinez

Violoncello

Silvia Simionescu

Viola

Igor Keller

Violino

Pablo de Naveran

Violoncello

Ana Chumachenco

Violino

Adelina Oprean

Violino

Ori Wissner-Levy

Violino

Adan Delgado

Tromba

Monica Bacelli

Mezzosoprano

Juan Manuel Gomez

Corno

Charlotte Hellekant

Mezzosoprano